Nessun articolo disponibile!
Ritorna all'elenco delle sezioni della categoria La Versilia
Selezionare la voce desiderata
Stazzema
Una posizione ideale per gli escursionisti e gli scalatori, Stazzema è a pochi chilometri da Seravezza tra le Alpi Apuane ed è un punto di partenza per facili percorsi a piedi attraverso le montagne. Il territorio del Comune di Stazzema copre circa 80 Km², anche se l’area raggruppa piccoli paesini e frazioni che guardano Stazzema più come un’antagonista alla leadership che come una città maggiore. 
Il Comune di Stazzema ha ottenuto la Medaglia d’Oro al Valore Militare ,– come tributo al coraggio ,dopo la Seconda Guerra Mondiale – sebbene molto vicina alla Linea Gotica di difesa Tedesca, rimase una roccaforte dei Partigiani e patrioti nel corso della guerra . Una delle peggiori atrocità della Seconda Guerra mondiale avvenne a Sant’Anna di Stazzema il 12 Agosto del 1944, quando poco prima delle 7 del mattino, 300 soldati Nazisti si avvicinarono al villaggio da tre diverse direzioni, circondando gli abitanti che erano in quel momento nel paese ed uccidendoli tutti. Nel giro di tre ore più di 560 innocenti, per la maggior parte donne, bambini ed anziani, furono atrocemente uccisi per un motivo che ancora oggi rimane inspiegabile. Il villaggio fu completamente sterminato nell’attacco e, perfino gli animali non furono risparmiati alla carneficina.
Oggi la zona è denominata il Parco Nazionale della Pace; un museo ed un monumento ai caduti, noto come il Museo della resistenza di Sant'Anna, ricordano il tragico evento con una mostra d’arte permanente che promuove la pace ed un video che fornisce informazioni circa l’accaduto. Il Museo è presentato da uno dei superstiti, Ennio Mancini, che spesso assiste per offrire alcuni suoi ricordi che permettono di capire meglio quale fu l’evento.
A Stazzema, esiste un magnifico esemplare d’architettura Romanica nella Chiesa di Santa Maria Assunta, costruita nel XII secolo.
Per giungere a Stazzema prendere l’Aurelia seguendo le indicazioni per Seravezza. Continuare attraversando Seravezza e poi seguire la segnaletica per Stazzema. Per Sant'Anna di Stazzema invece, prendere la strada tra Pietrasanta e Camaiore, la via Sarzanese. Sant'Anna di Stazzema è segnalata a circa 6 km da Pietrasanta. Seguire la strada a tornanti tra gli uliveti ed i castagneti per ancora 10 km. Fermatevi per una magnifica vista della costa Versilia e dei colli circostanti.