Nessun articolo disponibile!
Ritorna all'elenco delle sezioni della categoria La Versilia
Selezionare la voce desiderata
CAMAIORE
Circondata da colline e dalle Alpi Apuane, in una amena vallata, si trova la Campus maior odierna città di Camaiore. Situata sul percorso della Via Francigena, segnata da Segerico di Canterbury come XXVI statio,è nota sin dall'anno 900 ai pellegrini e viaggiatori che qui sostavano in ostelli o locande per trascorrere la notte. Nel 1226, distrutte le castella dei signori locali, Camaiore passò sotto il dominio della Repubblica di Lucca che dal 1374 al 1381 la circondò di possenti mura delle quali permangono ancora un tratto di circa 500 metri e la porta di accesso con l'arco della Vergine Maria. Sino al 1847, anno dell' annessione al Granducato di Toscana,seguì le vicende storiche dello stato Lucchese. Il territorio comunale con un tratto di circa 10Km si affaccia sul Tirreno con il suo Lido di Camaiore, nota stazione turistica ricca di alberghi e stabilimenti balneari.
Numerosi gli agriturismi, case di campagna e ville che si trovano arroccate sulle colline ed alle pendici delle Alpi Apuane. Caratteristico il centro storico di Camaiore ove una passeggiata è d' obbligo per ammirare le strade lastricate in pietra, i tipici negozi di gastronomia ed abbigliamento, chiese ed oratori magnifici esempi di architettura medievale, disseminati lungo le tre vie parallele caratteristiche delle Terrenove. La bellissima chiesa romanica della collegiata del XIII secolo e la Torre Campanaria che si affacciano sulla piazza principale, la chiesa di San Michele, la Badia Benedettina a pochi passi dal centro, sono alcuni esempi di bellissimi alberghi e stabilimenti balneari. Intorno alla cittadina, arroccati tra colline e montagne si trovano agriturismi, case di campagna e ville dove trovare alloggio a costi vantaggiosi. Una passeggiata attraverso il centro storico di Camaiore è un’esperienza da non perdere; le strade lastricate a sasso con negozi tipici di gastronomia locale ed abbigliamento, qua e là si scorgono pievi o chiese, tutte magnifici esempi di vari tipi d’architettura Medievale.
La bellissima Chiesa Romanica del Collegio del 1278, la Chiesa di San Michele e l’Abbazia Benedettina dell’XI secolo sono solo alcuni esempi. Di particolare importanza il Museo di Arte Sacra nelle adiacenze della chiesa di San Michele, in cui sono conservati splendidi e preziosi oggetti e reliquie sacre: diparticolare valore l'arazzo fiammingo del 1516 di Peter de Pannemaker, l' Annunziata di Matteo Civitali, il quattrocentesco polittico di Francesco di Andrea Anquilla, sete ed argenti delle antiche botteghe lucchesi.
Caratteristiche la processione del Venerdì Santo che si tiene ogno tre anni con l'intero centro storico illuminato dalle tremule fiammelle dei lumini con i
cincindellori; l'annuale solenne processione del Corpus Domini per la quale i selciati delle vie cittadine sono ornati con i tradizionali tappeti di segatura colorata, opera e vanto dei maestri tappetari Camaioresi.
Una citazione merita il settecentesco teatro dell'Olivo, costruito sul preesistente tiratoio della lana del 1550. L' edificio ristrutturato più volte, dopo circa 50 anni di chiusura è stato riaperto nel 2003 e mantiene, restaurate, le caratteristiche del 1700. anche i borghi collinari conservano intatatto il loro fascino con i resti di antichi castelli e le immutate strutture urbanistiche. Nel periodo estivo si svolge il festival Organistico al grand'organo della Badia Benedettina.
Per arrivare a Camaiore seguire l'Aurelia da Viareggio in direzione nord oppure seguendo il Lungomare e a Lido di Camaiore girare verso l' interno.